LA POLITICA CHE SCOMPARE (Antonio G. Fucilone)

ATTUALITA'-GEOPOLITICA

30 Settembre 2023


 

LA POLITICA CHE SCOMPARE

(Antonio G. Fucilone)

 

Tra i mestieri che stanno scomparendo ve n'è uno importante: il politico.

Oggi, infatti, vi è la sensazione che a governare non siano i governi nazionali dei singoli Stati ma gli organismi sovranazionali, come l'ONU, l'OMS, l'Unione Europea ecc.
Si tratta di organismi non elettivi che però stanno avendo un potere sempre maggiori.
I governanti nazionali sono sempre più ridotti al rango di amministratori.
Un politico e un amministratore non sono la stessa figura. 
La differenza tra un politico e un amministratore è evidente.
Il politico gestisce un Paese per suo conto e si prende la responsabilità di ciò che fa in tutto e per tutto.
Se il politico sbagliasse ne risponderebbe alla sua nazione e, se quest'ultima fosse una democrazia, sarebbe sostituito da un altro attraverso elezioni. 
Dunque, il politico ha un potere proprio. 
L'amministratore, invece, gestisce un Paese per conto di altri e non ha alcun potere proprio.
Si prende la responsabilità delle sue azioni ma risponde all'ente sovranazionale che ha il vero controllo del Paese. 
Infatti, se l'amministratore non piacesse all'ente sovranazionale sarebbe sostituito da un altro con un atto dell'ente sovranazionale.
In quest'ultimo periodo si è vista un'accelerazione di un processo di perdita di potere dei governi nazionali a vantaggio degli enti sovranazionali.
Per esempio, qui in Europa si parla di "cessione di sovranità" dei vari Paesi membri dell'Unione Europea.
Si è vista queste tendenza anche col Covid e la si sta vedendo tuttora 
Questo riduce i governanti nazionali a semplici amministratori, gente che non ha né arte né parte e che ha il compito di eseguire ciò che gli viene impartito dall'alto.
Le elezioni rischiano di diventare una formalità senza nessun vero valore. 
Tale processo si chiama "democratura" ed è una situazione di apparente democrazia che però cela una natura autoritaria.
Questo è il già citato fabianesimo.


« Indietro